Ci sono davvero molte varietà di scarpe, ma attualmente quelle più popolari e indossate sono le nere e le bianche. Mentre le prime resistono meglio allo sporco e sono più semplici da pulire, le bianche possono rappresentare un problema maggiore poiché si sporcano facilmente, lasciando spesso segni e aloni che impediscono loro di apparire impeccabili come appena acquistate.
Cosa fare, quindi, quando le nostre amate scarpe bianche si sporcano? Esiste un metodo per lavarle efficacemente e ottenere il miglior risultato possibile, oppure ogni tentativo potrebbe rovinare irrimediabilmente le nostre calzature? Scopriamo insieme i 5 consigli della nonna su come pulire le scarpe bianche.
Perché le scarpe bianche sono tra le preferite di sempre?
Al giorno d’oggi, non possiamo certo lamentarci della disponibilità di scarpe, poiché ci sono numerosi marchi e aziende che producono calzature, permettendo a ciascuno di soddisfare le proprie necessità e preferenze estetiche. Ci sono scarpe, stivali e sandali di ogni tipo e naturalmente in ogni materiale e colore.
Secondo alcune ricerche recenti, le scarpe da ginnastica sono attualmente le più popolari, considerate le più comode di sempre e adatte a qualsiasi occasione. Per quanto riguarda il colore, le preferite sono quelle più classiche, ovvero le scarpe da ginnastica bianche e nere, poiché questi colori si abbinano bene con tutto e non risultano fuori luogo nemmeno in eventi formali. Probabilmente è questo il motivo per cui tendiamo a preferire questi colori, essendo facilmente combinabili con qualsiasi altra tonalità.
5 consigli per pulire le scarpe bianche
Nonostante siano splendide e sempre alla moda, le scarpe bianche sono soggette a molte insidie, poiché basta un solo utilizzo per far apparire una patina nera sulla loro superficie. Senza contare tutte quelle situazioni in cui rischiamo di sporcarle e che ci portano a usare salviettine e panni per renderle perfette e immacolate dopo una semplice passeggiata. Come dobbiamo agire, però, quando arriva il momento di lavarle? Secondo la nonna, è fondamentale sapere che:
- Non si deve mai aspettare che la scarpa diventi troppo sporca
- Si può usare il bicarbonato di sodio sciolto in acqua o il Sapone di Marsiglia
- È meglio lavarle a mano con una spugna o uno spazzolino da denti
- È consigliato l’uso dell’acqua micellare, che riesce a rigenerare l’aspetto della scarpa
- I lacci vanno rimossi e immersi in acqua e bicarbonato per almeno mezz’ora
Oggi la nonna ha deciso di condividere con noi i consigli che ci permetteranno di ridare vita alle scarpe bianche, sporche e usurate, che dovranno essere lavate rigorosamente a mano, per poter trattare con più efficacia le macchie e lo sporco più ostinato. Possiamo optare per una soluzione principale di acqua e bicarbonato di sodio o acqua e Sapone di Marsiglia, poiché si tratta di sostanze diverse ma entrambe ottime.
Se ci sono delle macchie, è importante aiutarsi con una spugna o un vecchio spazzolino da denti, per esercitare pressione e rimuoverle definitivamente. Se non siamo soddisfatti del risultato, possiamo usare un po’ di acqua micellare su un piccolo pezzo di cotone, per passarla sulla superficie della scarpa e renderla più bianca. Le stesse cure andranno riservate alle suole interne e ai lacci, che dovranno essere immersi in acqua e bicarbonato per almeno mezz’ora prima di essere risciacquati e lasciati asciugare insieme alla scarpa all’aria aperta.